Now Reading
I sentieri del Conero: trekking al Passo del Lupo

I sentieri del Conero: trekking al Passo del Lupo

passo del lupo conero

Il Monte Conero è un territorio ricco di scorci panoramici straordinari e suggestivi che, se ti trovi nelle Marche, non puoi certamente lasciarti sfuggire.
Nel post di oggi – se mi segui sul profilo Instagram @valentinamadonia lo avrai già vissuto live insieme a me – parleremo in particolare di uno dei 18 sentieri che è possibile percorrere all’interno dell’ampia area protetta del Parco del Conero, ovvero il Passo del Lupo.

Qui il fascino del mare si unisce a quello della montagna, il verde degli alberi e della ricca vegetazione si alterna al blu cristallino del mare sottostante, offrendo delle visuali che lasciano realmente senza fiato e che ci permettono di apprezzare la bellezza della natura che spesso abbiamo a due passi da casa.

Essendo marchigiana ricevo spesso domande relative ai luoghi più belli e meritevoli da visitare nella mia regione e oggi sono qui per offrirtene uno e per darti tutte le indicazioni pratiche di cui hai bisogno: come vi anticipavo all’inizio del post, parliamo del sentiero del Passo del Lupo, nel Conero, al termine del quale potrai ammirare dall’altro l’incredibile spiaggia delle Due Sorelle.

passo del lupo conero

Sentiero del Passo del Lupo: da dove partire per raggiungere il Belvedere

Per raggiungere il Belvedere del Passo del Lupo si può partire da due punti diversi:

  • Bar Belvedere (in via Monte Conero 20, Sirolo)
  • Cimitero di Sirolo (costeggiando le mura del cimitero e imboccando la sterrata in salita; noi siamo partiti da qui, in quanto più comodo dal punto di vista del parcheggio)

Il sentiero (302) è agevole, lungo circa 2,5km e leggermente in salita, ma assolutamente fattibile anche con bambini.

E’ davvero impossibile perdersi o sbagliare strada, anche perché a ridosso degli incroci principali si trovano pali di legno con frecce che indicano le direzioni.
Verrai catapultato in una natura selvaggia e incontaminata che ti guiderà fino al punto più alto, il Belvedere del Passo del Lupo, da cui potrai affacciarti su un panorama mozzafiato in cui a farla da padrone sono loro, i due faraglioni delle Due Sorelle.

passo del lupo conero

Consigli utili per godersi al meglio il sentiero del Passo del Lupo

Abbigliamento: nonostante il sentiero del Passo del Lupo sia un percorso semplice e poco difficoltoso, è consigliabile indossare abbigliamento comodo e scarpe comode; inoltre, se percorso d’estate, ricordati cappello e crema solare.

Cibo: non troverai punti di ristoro o sorgenti d’acqua durante il sentiero, quindi portali con te direttamente da casa

Non dimenticare la macchina fotografica!: il sentiero del Passo del Lupo è così bello che non potrai non immortalare tutti gli scorci più belli con delle splendide foto!

Attenzione al divieto nella parte finale del sentiero: un’ordinanza comunale del sindaco di Sirolo vieta l’accesso alla parte finale del Passo del Lupo poiché molto esposto e quindi pericoloso; nonostante tutto, però, alcuni ignorano il divieto inoltrandosi ugualmente verso la spiaggia e rischiando di incorrere non solo in brutti incidenti, ma anche in una multa salata.

passo del lupo conero

Spero che questo post ti torni utile qualora decidessi di percorrere il bellissimo sentiero del Passo del Lupo, all’interno del Parco del Conero.

Qualora invece ci fossi già stato, lasciami un commento con le tue impressioni qua sotto!

LEGGI ANCHE:

Tempio del Valadier: alla scoperta di uno dei santuari più suggestivi delle Marche

Grotte di Frasassi: uno spettacolo della natura nel cuore delle Marche

Rasiglia, la piccola Venezia umbra: alla scoperta del borgo dei ruscelli

Lame Rosse: il piccolo canyon delle Marche

What's Your Reaction?
Angry
0
Don't like
0
Excited
0
In Love
0
Not Sure
0
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

© 2020 Live in Beauty Blogzine by Valentina Madonia. All Rights Reserved.

Scroll To Top