Il Capodanno Cinese, detto anche Capodanno lunare o Festa di Primavera, è un evento particolarmente sentito in tutto il mondo e fra qualche giorno inzierà il periodo di festeggiamenti che si protrarrà per circa 15 giorni.
Ogni anno, nella cultura cinese, è caratterizzato da uno specifico animale e quest’anno il grande protagonista sarà il Serpente di legno, sesto segno dello zodiaco cinese nonché simbolo di cambiamento, trasformazione, mistero e saggezza.
Sfilate, street food, costumi tipici e grandi parate affolleranno le città di svariate città italiane dove le comunità cinesi sono più numerose, dando la possibilità anche a noi italiani di immergerci in queste tradizioni millenarie e comprenderne in parte il significato.
Ma dove e quando inizieranno i festeggiamenti del Capodanno Cinese 2025? Scopriamo insieme tutte le iniziative e le date degli eventi!
Se poi vuoi saperne di più su origini, curiosità e usanze tipiche, in questo post trovi tutte le informazioni!
Le città italiane dove celebrare il Capodanno Cinese 2025
Nel 2025 il Capodanno Cinese cade nella notte del 28 Gennaio, di conseguenza per i cinesi di tutto il mondo il 29 Gennaio sarà il primo giorno dell’anno, chiamato anche Chūyī.
Le celebrazioni durano, come già accennato, 15 giorni e l’inizio è stabilito dalla seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno. Per questa ragione la festa non cade in un giorno fisso, ma generalmente si celebra fra il 21 Gennaio e il 20 Febbraio.
Numerose città italiane festeggeranno in allegria la Festa di Primavera: scopriamole!
PRATO
Prato è senz’altro la “regina” del Capodanno Cinese in Italia, poiché è qui che si tengono le manifestazioni più sontuose e importanti.
Le celebrazioni ufficiali partiranno martedì 28 Gennaio alle ore 17:00 con il suggestivo suono della campana del tempio buddista Pu Hua, che coinciderà simbolicamente con la mezzanotte di Pechino, segnando così l’inizio dell’anno nuovo.
Sabato 8 Febbraio e domenica 9 Febbraio, invece, avranno luogo le attese sfilate del Drago e la danza del Leone, oltre ad iniziative dedicate alla cucina. Fra queste, Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai nel ristorante Xiao Meng Lou e il tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi mediante una passeggiata a piedi all’interno del quartiere.
Se ti piacciono le mostre fotografiche, fino al 15 Febbraio potrai visitarne una a tema presso il Cassero Medievale: “Xiuxi: At Ease! Riposo: la Cina dal 1980-1984” Questa esposizione vede protagonista la Cina degli anni ’80, raccontando momenti di quotidianità e trasformazione sociale.
Trovi tutti i dettagli sul sito ufficiale del comune.
MILANO
A Milano vive la più numerosa comunità cinese d’Italia e quindi, come immaginerai, il Capodanno Cinese 2025 verrà celebrato in grande stile!
Gli eventi inizieranno con la grande festa del 2 Febbraio presso l’Arco della Pace: musiche e danze tradizionali, esibizioni di arti marziali, Danza del Leone e del Drago, sfilate di costumi tipici saranno solo alcuni degli intrattenimenti pensati per offrire un interessante spaccato della cultura cinese.
Impossibile non condedersi una passeggiata nella Chinatown meneghina, in via Paolo Sarpi, la zona ideale per assaporare il tipico street food cinese e dove ammirare lanterne, luci e creazioni grafiche ispirate al Serpente!
Il 12 Febbraio, infine, si concluderanno i festeggiamenti con la suggestiva Festa delle Lanterne, simboli di buon auspicio e prosperità per l’anno a venire.
VENEZIA
L’associazione PassaCinese di Venezia ha organizzato un programma interessante in occasione del Capodanno Cinese 2025.
Fra il 7 Febbraio e il 14 Febbraio, a Mestre si terrà un workshop di cucina cinese per imparare a preparate gli amatissimi jiaozi, i tipici ravioli al vapore cinesi.
Si terranno poi dei laboratori per realizzare le tradizionali lanterne cinesi da utilizzare successivamente nella fiaccolata di chiusura dei festeggiamenti del 16 Febbraio a Marghera.
ROMA
A Roma potrai immergerti per tre giornate nella festosa atmosfera della Festa di Primavera scoprendo sapori, usanze e tradizioni del popolo cinese.
Gli eventi partiranno il 7 Febbraio in piazza Vittorio Emanuele II, nei Giardini Nicola Calipari e dureranno fino al 9 Febbraio.
Il programma prevede degustazioni gastronomiche con piatti tradizionali della cucina cinese presso gli stand dedicati, la Danza del Leone e del Drago, parate accompagnate da musiche folkloristiche e la suggestiva accensione delle lanterne cinesi.
BOLOGNA
A Bologna le iniziative per il Capodanno Cinese 2025 prenderanno il via il 29 Gennaio con un grandioso spettacolo in cui musicisti e artisti cinesi in abiti tradizionali si esibiranno al Teatro Mazzacorati 1763.
La prima parte dello spettacolo sarà strumentale e vedrà protagoniste le musiciste Zhang Tingting (al Guzheng, il pianoforte cinese) e Zhang Yuli (al Xiao, il flauto dolce cinese, al Dizi, il flauto orizzontale cinese e al Hulusi, flauto di zucca), mentre nella seconda verranno intonati canti tradizionali cinesi con i soprani Wang Chaolu e Tao Cong e il baritono Yang Wenhao.