Now Reading
Nasomatto | Baraonda Extrait de Parfum – Recensione

Nasomatto | Baraonda Extrait de Parfum – Recensione

nasomatto baraonda

Nasomatto Baraonda: la fragranza che ti fa perdere in un bicchiere di whisky

Il mondo di Alessandro Gualtieri – fondatore dell’irriverente e celebre brand Nasomatto – merita di essere scoperto ed esplorato poiché le sue fragranze, originali, sfacciate e fuori dagli schemi e dalle convenzioni tradizionali, rappresentano una ventata d’aria fresca nell’ambito della profumeria artistica.

Ormai all’attivo da quasi 20 anni (la prima fragranza è stata immessa sul mercato nel 2017), il brand nasce dall’esigenza di Gualtieri di esprimere al massimo e senza limitazioni esterne la propria creatività e il proprio estro.

Nel corso della sua carriera e delle sue collaborazioni artistiche con aziende e marchi importanti, infatti, la necessità di questi ultimi di “rinchiudere” le sue intuizioni e la sua vena creativa a favor di tendenze e di specifiche logiche di mercato, hanno inevitabilmente generato una spaccatura nell’animo ribelle di Gualtieri, spingendolo a creare una “creatura” tutta sua.

Ecco quindi che nasce Nasomatto (da “Crazy Nose“, il nomignolo datogli da chi lo ha conosciuto e affiancato negli anni proprio per questa sua evidente eccentricità), una linea di profumi caratterizzati da ingredienti insoliti e formulazioni singolari. Per quanto alcuni risultino più adatti all’uomo o alla donna, essi vengono classificati come unisex poiché possono essere indossati da chiunque li apprezzi.

In questo post andremo alla scoperta di Nasomatto Baraonda, un profumo del gruppo Orientale Legnoso unisex lanciato sul mercato nel 2016.

nasomatto baraonda

Nasomatto Baraonda: pack e composizione olfattiva

Il packaging delle fragranze Nasomatto segue uno stile ben preciso che punta su essenzialità e minimalismo.

A differenziare l’una dall’altra ci pensa il tappo, alcune volte in legno di quercia, altre in sughero, altre ancora in legno di nocciolo ed altre tipologie.

Il tappo di Nasomatto Baraonda è composto da un mix di diverse varianti di sughero provenienti dal Portogallo e dall’Italia, mentre il flacone in vetro trasparente mette in risalto il jus color miele.

La composizione vede protagoniste le note legnose che si mixano sapientemente con quelle del whisky sprigionando una potente nota alcolica, la quale si addolcisce grazie alla rosa e ai semi di muschio; l’ambroxan, infine, conferisce morbidezza e cremosità al tutto, rendendo Baraonda un profumo elegante e senz’altro molto potente.

nasomatto baraonda

Le mie impressioni

Sono entrata nell’universo di Alessandro Gualtieri in punta di piedi, curiosa e allo stesso tempo quasi intimorita nell’interfacciarmi con le sue fragranze audaci e sfrontate.

Galeotto fu quel primo incontro con Black Afgano, divenuto ormai un must tra le fragranze maschili, poiché da subito mi resi conto di avere di fronte un vero portento nell’ambito della profumeria artistica contemporanea.

Ciò mi spinse a volerne sapere di più, a voler conoscere altre creazioni e la mia scelta è ricaduta su di lei, Baraonda.

Il primo impatto con questa fragranza è stato sorprendente poiché l’inaspettata e super credibile nota alcolica del whisky mi ha avvolta, sottolineandomi il carattere profondamente sensuale del jus.

Buonissime le componenti legnose e fumose che ben si sposano con il whisky: l’idea è esattamente quella di esser stati catapultati in un bar notturno, ma non un bar scadente, no affatto. Un bar dall’atmosfera calda e raffinata, con luci soffuse e un piacevole chiacchiericcio di sottofondo.

La fragranza si riscalda sulla pelle lasciando comparire una rosa delicata e mielosa che persisterà per molto senza diventare stucchevole, accompagnata via via dalla morbidezza dell’ambroxan e del muschio.

See Also
byredo gypsy water

Sono proprio questi ultimi a sorreggere l’intera struttura donando un sillage davvero notevole che vi farà guadagnare un complimento dietro l’altro.

Nasomatto Baraonda è un uragano, una miscela di note calde e aromatiche che testimonia la minuziosa ricerca di materie prime di eccellente qualità effettuata da Gualtieri.

A mio parere perfettamente unisex, il mio compagno la ritiene invece più adatta al genere femminile. Siamo entrambi d’accordo che sia la fragranza ideale da indossare nelle fredde serate invernali.

nasomatto baraonda

Il costo consigliato è di €140,00 (30ml). Puoi acquistarlo su Notino!

LEGGI ANCHE:

Montale | Starry Nights Eau de Parfum – Recensione

Byredo | Gypsy Water Eau de Parfum: il bestseller unisex del brand – Recensione

Juliette Has A Gun | Not a Perfume Superdose

Hermès | Twilly d’Hermès Eau de parfum – Recensione

What's Your Reaction?
Angry
0
Don't like
0
Excited
0
In Love
0
Not Sure
0
View Comments (0)

Leave a Reply

Your email address will not be published.

© 2020 Live in Beauty Blogzine by Valentina Madonia. All Rights Reserved.

Scroll To Top