Gran Canaria non è solo spiagge dorate e splendidi paesaggi vulcanici, ma anche ospitalità d’eccellenza e strutture di lusso capaci di regalare al viaggiatore delle esperienze davvero degne di nota.
Tra queste spicca il Seaside Palm Beach di Maspalomas, un’icona retrò-chic immersa in una delle cornici più affascinanti dell’isola: le famose dune di sabbia a sud dell’isola con vista sull’Oceano Atlantico.
In questo articolo faremo assieme un viaggio alla scoperta di questo esclusivo Hotel 5 stelle e ti fornirò indicazioni dettagliate su tutti i suoi servizi e le sue caratteristiche, oltre ad un focus particolare su uno dei suoi principali punti di forza: l’area gastronomica.

Seaside Palm Beach: location perfetta fra mare e deserto
La posizione del Seaside Palm Beach è indubbiamente straordinaria: non solo per comodità logistica, ma anche e soprattutto per l’esperienza sensoriale che regala.
Si trova infatti nella parte sud di Gran Canaria, incastonato fra la Riserva Naturale Speciale delle Dune di Maspalomas e il blu dell’oceano.
Dalla tua camera potrai ammirare questo scenario suggestivo che (soprattutto all’alba e al tramonto) offre delle viste impagabili e in meno di cinque minuti a piedi avrai la possibilità di raggiungere la spiaggia e immergere i piedi nella sabbia bollente del deserto.
L’Hotel è inoltre vicinissimo al lungomare e a svariati ristoranti, boutique e bar, in un contesto esclusivo e lontano dal turismo più caotico che caratterizza altre aree dell’isola.
Può rivelarsi quindi una scelta ottimale soprattutto per chi decide di non noleggiare un’auto, poiché tutto è a portata di mano e facilmente raggiungibile a piedi.
Se ti interessa, in questo post trovi una guida con tutto ciò che devi sapere prima di partire per un viaggio a Gran Canaria.

Seaside Palm Beach di Gran Canaria: lo stile e le camere
Il Seaside Palm Beach di Gran Canaria è un 5 stelle membro della prestigiosa collezione Design Hotels.
Design Hotels è una selezione esclusiva di oltre 300 hotel e strutture in tutto il mondo che si distinguono per valore estetico, identità unica e filosofia di accoglienza esperenziale.
Essere membri significa quindi aderire ad uno standard molto elevato in termini di design, qualità ed esperienze offerte al viaggiatore; vien da sé che non è affatto semplice farne parte e il Seaside Palm Beach è l’unica struttura a Gran Canaria a poter vantare questo riconoscimento.
Il suo stile mixa originali arredi anni ’70, materiali naturali, colori pastello e geometrie moderne. L’architetto Alberto Pinto ha saputo rinnovare sapientemente l’anima vintage della struttura apportando un tocco di modernità senza rinunciare al fascino retrò che da sempre la caratterizza.
Gli spazi comuni sono luminosi, arredati con pezzi d’autore e immersi nel verde o affacciati sulla piscina. Ciò che ci ha maggiormente colpito è che ovunque regna il silenzio: la tranquillità e il benessere sono infatti elementi imperanti all’interno di questo Hotel.


Il Seaside Palm Beach presenta 274 camere – suddivise in Standard, Superior, Deluxe, Junior Suite e Suite – e ognuna riflette la cifra stilistica dell’intero hotel, proponendo nuance pastello delicate e dettagli retrò.
La nostra camera, una Superior Room, era molto spaziosa e luminosa, dotata di un letto kingsize con materasso premium, minibar, tv smart, aria condizionata silenziosa e regolabile, bagno in marmo e balcone con vista sul mare e sulle dune di Maspalomas.
Al nostro arrivo ad attenderci abbiamo trovato un gradito kit di benvenuto con frutta e acqua, oltre a ciabattine ed accappatoi brandizzati.


La mattina al Seaside Palm Beach: una colazione memorabile
In un hotel di lusso ci si apetta senz’altro una buona colazione: posso garantirti che al Seaside Palm Beach di Gran Canaria la mattina diventa il momento più bello della giornata, un piccolo rito di piacere fra sapori gourmet e una scelta infinita di alimenti.
Il buffet del mattino – straordinario per qualità, varietà e raffinatezza – viene servito nella luminosa terrazza a bordo piscina e immersa nel verde.
I prodotti sono freschissimi, molti a chilometro zero o provenienti da fornitori artigianali e spaziano dalle proposte dolci a quelle salate.

Ecco alcune delle proposte che potrai trovare ogni mattina nel buffet:
- Pane e pasticceria da forno: una selezione di pane ai cereali, integrale, focacce, brioches, croissant, muffin, dolci tipici canari e anche proposte senza glutine tutti realizzati all’interno della Seaside Bakery, la panetteria dell’hotel.
- Frutta fresca e secca: un ripiano vastissimo con tutta la frutta di stagione e non, dall’ananas al mango, papaia, kiwi, fragole, mele, banane, anguria, melone, ma anche frutti rossi, noci, semi, mandorle, datteri e molti altri.
- Yogurt artigianali e angolo healthy: per gli amanti degli yogurt la scelta è davvero impressionante e altrettanto impressionante è il ventaglio di opzioni per i topping, fra cui granola bio, muesli, fiocchi d’avena, marmellate bio, burro artigianale e creme.
- Angolo delle specialità salate: uno dei settori più riforniti in cui poter trovare alimenti di eccellente qualità fra cui salmone affumicato, prosciutto iberico tagliato al coltello, salumi premium, verdure grigliate, olive, mini insalate gourmet e formaggi locali e internazionali.
- Angolo dei dolci: una selezione variegata di mini torte, pain au chocolat, cheescake, waffles, churros e piccola pasticceria.
- Live cooking station: è possibile chiedere a uno dei cuochi presenti di preparare al momento uova in ogni sua variante (occhio di bue, strapazzate, omelette, frittata), crepes e pancakes.
Menzione di merito all’organizzazione e alla qualità del servizio: il personale ti accompagna con estrema professionalità in tutta l’esperienza della colazione, facendo il possibile per accontentare ogni richiesta con gentilezza e discrezione.
In questo Hotel tutto è lento (nel senso migliore del termine), piacevole e rigenerante e il momento della colazione si trasforma in una parentesi di profondo benessere e relax.
Da viaggiatrice, posso dirlo: è una delle migliori colazioni che abbia mai provato in una struttura europea!


Ristorazione: più scelte per la cena
La qualità dell’offerta gastronomica del Seaside Palm Beach di Gran Canaria non si ferma alla colazione.
Sono infatti presenti altri due ristoranti in struttura, oltre ad un bar a bordo piscina in cui fare aperitivo, un light lunch o un drink dopo cena con sottofondo di musica soft e spesso dal vivo.
I ristoranti alla carta sono:
- La Bodega: un omaggio alla tradizione spagnola tra tapas e vini corposi. Tra le specialità si trovano formaggi canari, jamòn iberico e salmone affumicato di Uga (direttamente da Lanzarote).
- Il Giardino di Palm Beach: ristorante italiano à la carte in cui lo chef italiano Lorenzo Fauri delizia gli ospiti con le ricette tradizionali della sua terra apprese da sua nonna.
Per gli ospiti che invece usufruiscono della formula in mezza pensione, la cena viene servita nel ristorante principale con buffet internazionale. Ciò che abbiamo maggiormente apprezzato è che ogni serata è “a tema”, il che rende la cena sempre diversa e divertente, oltre ad offrire la possibilità di assaggiare specialità di cucine del mondo differenti.
Abbiamo adorato la serata a tema “Messico” con svariate pietanze spicy fra cui enchiladas, tacos e guacamole e, ovviamente, quella a tema “Italia” con pasta fresca, risotti e tiramisù tra i dolci.
In ogni caso, così come per la colazione, anche la cena prevede il live cooking ed è eccezionalmente ricca e variegata; l’esperienza viene inoltre quasi sempre accompagnata da musica dal vivo!


Relax allo stato puro: spa, piscine e trattamenti
Se deciderai di soggiornare al Seaside Palm Beach ti avviso: ogni giorno sarà davvero difficile decidere di mettere piede fuori dall’hotel!
A noi è successo di avere in programma un particolare itinerario per una giornata specifica e di ritrovarci ad annullarlo preferendo rimanere in struttura a goderci un’intera giornata di relax!
Dopotutto, con un giardino tropicale di oltre 1000 palme e piante esotiche, tre piscine per tre tipologie di esperienze differenti, una spa con trattamenti personalizzabili e attività di fitness, la tentazione di rimanere tutta la vacanza chiusi in hotel non è per nulla remota!
L’area piscine è uno dei cuori pulsanti della struttura e, come anticipavo poco fa, è suddivisa in tre zone principali:
- La piscina principale riscaldata: circondata da lettini con materassi super comodi in cui rilassarsi, leggere e godersi il cinguettio degli uccellini in sottofondo.
- La piscina per la talassoterapia: dotata di getti idromassaggio e zone di massaggio subacqueo, perfetta per rilassare muscoli e mente.
- La piscina per bambini: uno spazio perfetto per le famiglie, con acqua poco profonda e quindi sicura per i più piccoli.
La Spa del Seaside Palm Beach offre una zona termale ad accesso gratuito e propone diversi trattamenti interessanti, fra cui la Bio-sauna, la Sauna finlandese, la Grotta di Sale, la stanza con le pietre calde e il percorso del ghiaccio, ideale per la circolazione e il recupero muscolare.
Anche qui sono presenti comodi lettini e tisane detox per una parentesi di relax completa!
A pagamento è possibile inoltre prenotare messaggi personalizzati, trattamenti di bellezza viso e corpo, rituali detox e altri percorsi multisensoriali.
Infine, chi non rinuncia all’allenamento neppure in vacanza, potrà usufruire della palestra del Seaside Palm Beach attrezzata con macchinari Technogym di ultima generazione: cyclette, ellittiche, pesi liberi, tapis roulant e postazioni multifunzione.

Tirando le somme, possiamo affermare a seguito di un soggiorno di 3 notti, che questa struttura è una vera eccellenza dal punto di vista della location, dei servizi e della ristorazione. Non è un hotel per chi cerca movida o animazione, piuttosto si rivela perfetta per coloro che hanno bisogno di staccare le spina e sono alla ricerca di giornate estremamente silenziose e rilassanti.
Se, come me, sei un viaggiatore curioso e affamato (di comfort e di esperienze), allora questo angolo di paradiso è la scelta giusta per il tuo prossimo soggiorno a Gran Canaria!
Seguimi anche sui profili social Instagram @valentinamadonia e Tiktok @valentinamadonia per non perderti i miei consigli di viaggio e le migliori strutture in giro per il mondo.
LEGGI ANCHE:
Barranco de las Vacas a Gran Canaria: come arrivare e cosa vedere nel canyon segreto dell’isola
Platano Canario: tour e degustazione fra le piantagioni di banane a Gran Canaria
Mirador del Balcòn: scopri la Coda del Drago di Gran Canaria